
Nel periodo del minimalismo sobrio, che continua a essere la tendenza più influente nell’arredamento, il desiderio di soluzioni eleganti con note chic è sempre più sentito. Tuttavia, i decoratori raccolgono questa nostalgia di massa e offrono modi molto insoliti per diversificare gli interni. Il più sorprendente di questi è il soffitto a specchio: la superficie riflettente sopra la tua testa sembra insolita e crea effetti ottici sorprendenti.
Se decidi di decorare il soffitto con materiali a specchio, ti aspettano un numero incredibile di scoperte e idee stimolanti. Oggi, vari materiali e tecnologie consentono di creare strati davvero unici nella loro esclusività. Per rendere gradevole alla vista l’arredamento ed enfatizzare favorevolmente l’armonia del decoro e dell’arredamento, vale la pena imparare un po’ di più sui modi di integrarlo nei vari ambienti della casa, oltre ai relativi accessori che consentono di realizzare il proprio design sbalorditivo.
Come creare una superficie a specchio: materiali del soffitto
Certo, specchi come quelli che di solito guardiamo non sono l’opzione migliore per soffitti: sono troppo fragili, è difficile fissarli e se cadono possono causare seri danni non solo agli oggetti interni ma anche alla tua vita e salute. Tuttavia, non ha senso considerarli in linea di principio, poiché oggi i produttori offrono materiali creati appositamente per tali scopi.
Quando si sceglie il materiale per un soffitto a specchio, assicurati di tenere conto del livello di umidità nella stanza, nonché delle correnti d’aria e della frequenza della luce solare diretta, poiché la pellicola e il vetro possono essere sensibili a loro.
Soffitti a specchio a seconda dell ambiente
Decorare i soffitti con specchi in tutto l’appartamento è rischioso e, molto probabilmente, non necessario: puoi stancarti rapidamente di un gran numero di superfici riflettenti. Prova a utilizzare un tale rivestimento in una delle stanze, e sarà sufficiente per l’unicità dell’interno nel suo insieme. Allo stesso tempo, la realizzazione del soffitto in ciascuno dei ambienti ha i suoi segreti e regole.
Soggiorno
La stanza in cui vengono accolti gli ospiti è il posto migliore per un soffitto a specchio. È qui che sembrerà appropriato e moderatamente elegante. Inoltre, la stanza più grande della casa apre possibilità illimitate per esperimenti di design: puoi provare le seguenti opzioni:
Se il soggiorno non è troppo grande, è del tutto possibile coprire completamente il soffitto con una tela a specchio. Allo stesso tempo, si dovrebbe tenere conto dell’unità stilistica: il soffitto a specchio, che sembra armoniosamente in un soggiorno in stile classico e art déco, sembrerà alieno nel soggiorno, dove regnano hi-tech e il futurismo.
Sala da pranzo
I designer sono estremamente diffidenti nei confronti dell’idea di un soffitto a specchio in cucina. È improbabile che una stanza con fluttuazioni costanti di temperatura e umidità sia un ambiente adatto per qualsiasi materiale riflettente. Tuttavia, un tale rivestimento nella sala da pranzo non è solo appropriato, ma anche incredibilmente rilevante.
La soluzione più popolare è il design chiaro della zona pranzo, ovvero l’area del soffitto direttamente sopra il tavolo. Questa tecnica è molto ragionevole poiché ti consente di espandere visivamente lo spazio, renderlo più arioso e solenne e portare un certo chic nell’atmosfera. Le seguenti opzioni per decorare con elementi a specchio sono diventate di recente le più popolari:
Corridoio
Il soffitto a specchio nel corridoio è una soluzione che coniuga con successo praticità ed estetica. La posizione delle superfici riflettenti nella zona dell’ingresso consente di aggiungere visivamente spazio e luce e rendere più confortevole la presenza nel corridoio.
Ci sono molte opzioni per l’utilizzo di specchi in una stanza del genere: può essere una superficie solida lucida o piastrelle smussate, l’uso di inserti, nonché la loro combinazione con plafoniere di vario tipo. I più audaci possono provare l’abbinamento con una parete a specchio, un armadio o specchi alti da parete: questa tecnica trasforma l’interno in qualcosa di fantastico.
Camera da letto
La superficie riflettente sopra il letto è una soluzione piuttosto stravagante, ma allo stesso tempo ammaliante. Un tale soffitto enfatizza la raffinatezza delle camere da letto sia moderne che classiche; tuttavia, richiede il rispetto delle seguenti regole:
Una camera da letto è un’ottima opzione per provare i soffitti a specchio con un effetto cielo stellato di tendenza o una combinazione di elementi riflettenti con travi in legno. Allo stesso tempo, cerca di non esagerare: un design inutilmente ingombrante e complesso può sembrare inutile.
Bagno
I rivestimenti a specchio sono abbastanza adatti per un bagno, ma solo se la stanza è abbastanza spaziosa. Ma non puoi negarti idee originali e agire su larga scala: una superficie completamente ricoperta da elementi riflettenti conquisterà con brillantezza e un emozionante gioco visivo con lo spazio. Quando pensi a idee di design, prenditi cura di scegliere materiale resistente all’umidità: nel caso di un bagno, questo è un must assoluto.
Soffitto a specchio: Conclusioni + Galleria fotografica
La decorazione del soffitto con rivestimenti a specchio è una grande opportunità per dare uno sguardo nuovo alle possibilità dell arredamento contemporaneo. Gli specchi disegnano la funzionale superficie della base nello scenario decorativo, rendendolo particolarmente equilibrato, coeso e unico.